– 20 % SCONTO Katsushika Hokusai (1760–1849),Il fiume Tama nella Provincia di Musashi, Bushū Tamagawa,1830-32

380,00 304,00

Katsushika Hokusai (17601849)
Tecnica:Nishiki-e Silografia a colori, firmata in lastra: Zen Hokusai Iitsu hitsu
Serie: Le trentasei vedute del Monte Fuji, Fugaku sanju rokkei ,1830-32
Titolo: ll fiume Tama nella Provincia di Musashi, Bushū Tamagawa,1830-32
Formato: Kouban (mm. 187×268 c.a.)
Edizione:
Showa (1950-60 c.a)
Editore: Pubblicata dal Museo Nazionale di Tokyo (Sul verso troviamo il timbro in rosso).
Descrizione: Superba e rarissima prova con colori brillanti. Impressa su carta del Giappone washi databile nella seconda metà del XX secolo. In eccezionale stato di conservazione con margini visibili su tutti i quattro lati. Questa caratteristica è estremamente rara.

Richiedi questo articolo
  • Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.
Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Insert mail
Inserisci messaggio
Si prega di accettare la casella di controllo della privacy.

Descrizione

Questa bellissima e rara stampa proviene da una preziosa collezione del Museo Nazionale di Tokyo. Le stampe di questa serie sono state stampate secondo i più elevati standard di qualità con colori e dettagli eccellenti.

Questa xilografia è costruita su tre piani rappresentati rispettivamente dalla riva, il fiume ed il cielo e che danno alla composizione una grande serenità. le correnti e le onde sono schematizzate secondo la tradizione estetica giapponese con dei semplici tratti. Il Monte Fuji erige la sua imponente massa sullo sfondo contribuendo ancor più a dare tranquillità e solennità alla scena dove sono rappresentati dei semplici e umili contadini e pescatori intenti nel loro lavoro.

In primissimo piano, ma decentrato rispetto al centro dell’immagine, c’è l’uomo, che lavora, si diverte, immerso nel paesaggio di una qualche provincia riconoscibile per un particolare luogo, ponte, scoglio, monte, fiume, per la presenza di una locanda, una casa da tè, un tempio o un santuario, o per uno scorcio da cui si può cogliere in lontananza la silhouette del Monte Fuji. Una presenza costante, un punto di riferimento che segnala limite tra l’umano e il sacro ma che trasmette anche una prima consapevolezza di unità nazionale sotto il simbolo del Fuji. Hokusai studia le sue composizioni secondo linee di forza precise, lasciando tra il soggetto in primissimo piano e il lontano Monte Fuji uno spazio decorativamente pieno, ma allo stesso tempo libero e vuoto (yohaku) per lasciare libertà di interpretazione all’osservatore.

Note generali: Margini

Per le stampe di Hokusai venivano usati dei registri che permettevano di stampare tutto il foglio e le piccolissime parti bianche che rimanevano lungo i bordi venivano di regola tagliate senza troppo curarsi se in questa operazione si perdevano parti del disegno. È una caratteristica estremamente rara quando si incontra, come in questa stampa, i margini bianchi.