Descrizione
Questa bellissima stampa proviene da una preziosa collezione dell’Associazione Goto (associazione per la conservazione di stampe Ukiyo-e). La Goto ha incaricato l’editore Adachi uno dei più noti editori del 20 ° secolo, di creare questa bellissima stampa. Nel tentativo di far rivivere e preservare l’arte tradizionale delle stampe giapponesi, hanno assunto i più abili artigiani e hanno usato carta e pigmenti vegetali fatti a mano. Ichibei Iwano ha realizzato la carta Echizen-hosho (Washi), diventata ormai un tesoro nazionale vivente giapponese. Hambei Okura ha scolpito blocchi di legno di ciliegio selezionati e Katomro Murata ha stampato i disegni, sotto la supervisione dell’editore Toyohisa Adachi.
Descrizione dell’opera:
Il decoro raffinato di quest’opera è iscritto nello spazio di un grande ventaglio che confina con i bordi della stampa. Un tronco di ciliegio inondato di fiori ospita sui suoi rami due rondini, è il plenilunio del quarto mese. Un’altra rondine attraversa in volo il cielo lanciando il suo struggente richiamo. Kunisada la ritrae da un puno di vista basso, mostrando la sua apertura alare.
Una stampa ricca di dettagli e di esecuzione: realizzata con il nero dei contorni a vario spessore, il delicato celeste dello sfondo e il rosso per le rondini e i fiori.
L’accoppiata fiori e uccelli è un classico nell’arte giapponese e prende il nome di kachoga.
I fiori di ciliegio è uno dei fiori simbolo del Giappone.
I fiori sono fondamentali nella cultura giapponese perché rappresentano il legame con la natura. L’arte di arrangiare i fiori, creare composizioni, prende il nome di Ikebana. A differenza dei rigogliosi vasi di fiori occidentali, in Oriente si cerca di unire boccioli, foglie, rami per creare un’armonia tra linee e colori e ogni fiore ha un significato religioso.
Kunisada, Hokusai e Hiroshige hanno realizzato stampe policrome in ogni formato, piccolo e grande, con soggetti di animali, insetti, fiori, pesci, rendendolo un genere ricercato e autonomo dell’ukiyo-e.