Descrizione
Descrizione stampa:
LA GRANDE ONDA, L’ONDA AL LARGO DI KANAGAWA, 1826-33
Sono le prime ore del mattino di una giornata di primavera e il sole, sorgendo alle spalle dell’osservatore, illumina la cima innevata del Monte Fuji. Tre imbarcazioni da trasporto oshiokuribune, con a bordo trenta tra vogatori e passeggeri, sono travolte al largo del porto di Kanagawa da una grande onda anomala okinami . A tale drammatica rappresentazione sono state date innumerevoli interpretazioni ma, al di là di ogni significato, il dato è che la natura appare come una forza violenta pronta a inghiottire gli uomini, i quali a loro volta rappresentano la secolarità della vita che si contrappone all’indifferenza e alla religiosità della montagna sacra, imperturbata, sullo sfondo.
La grande onda di Kanagawa, di Katsushika Hokusai, non è soltanto la più celebre stampa della serie “Trentasei vedute del monte Fuji” bensì, senza ombra di dubbio, l’opera ukiyo-e che più rappresenta e celebra l’arte giapponese. «È un’immagine ormai entrata nell’immaginario collettivo del mondo intero. In essa si sublima la potenza della natura; si enfatizza l’arte dell’uomo Hokusai, che invece riesce a dominare la natura, attraverso un segno grafico aggressivo e maestoso e la scelta di una colorazione elegante e non pervasiva. The Great Wave off Kanagawa è una stampa a blocchi di legno dell’artista giapponese Ukiyo-e Hokusai, pubblicata tra il 1829 e il 1833 nel tardo periodo Edo come prima stampa nella serie di Trentasei Viste del Monte Fuji di Hokusai. opera famosa e una delle opere d’arte giapponesi più riconoscibili al mondo.