Descrizione
La serie venne chiamata dei “Piccoli fiori” poiché Hokusai ne realizzò qualche anno prima una in formato orizzontale detta ” Grandi fiori”. Di grande rarità questi soggetti sono oggi molto ricercati per la bellezza dei colori e la semplicità della rappresentazione.
Descrizione dell’opera: “Martin pescatore, iris e garofani”
Il martin pescatore si sta fiondando sulla preda: un pesce nello stagno da cui spuntano gli iris con le loro foglie affilate, come le spade dei samurai. In basso possiamo osservare dei stupendi garofani rossi. L’accoppiata fiori e uccelli è un classico nell’arte giapponese e prende il nome di kachoga.
L’iris è uno dei fiori simbolo del Giappone poiché le lunghe foglie affilate ricordano le spade dei samurai.
I fiori sono fondamentali nella cultura giapponese perché rappresentano il legame con la natura. L’arte di arrangiare i fiori, creare composizioni, prende il nome di Ikebana. A differenza dei rigogliosi vasi di fiori occidentali, in Oriente si cerca di unire boccioli, foglie, rami per creare un’armonia tra linee e colori e ogni fiore ha un significato religioso.
Sia Hokusai sia Hiroshige hanno realizzato stampe policrome in ogni formato, piccolo e grande, con soggetti di animali, insetti, fiori, pesci, rendendolo un genere ricercato e autonomo dell’ukiyo-e.