Descrizione
Note generali:
Margini
Per le stampe di Hokusai venivano usati dei registri che permettevano di stampare tutto il foglio e le piccolissime parti bianche che rimanevano lungo i bordi venivano di regola tagliate senza troppo curarsi se in questa operazione si perdevano parti del disegno. È una caratteristica estremamente rara quando si incontra, come in questa stampa, margini bianchi.
Descrizione:
Tre viandanti tentano di misurare la circonferenza di un enorme cedro abbracciandone nel tronco. Lì a fianco un contadino si riposa fumando la pipa e un gruppo di viaggiatori passa lungo il sentiero. Il centro dell’interesse di questa stampa si sposta dalla montagna sacra alla pianta gigantesca e all’uomo. Ma soprattutto è quel gesto di esuberanza e di gioia nell’abbracciare il gigantesco fusto che attira l’attenzione dell’osservatore. Anche questa volta Hokusai ha creato un paesaggio grandioso, facendo di quest’opera una tra le più interessanti della serie per la sua struttura compositiva. In questa stampa ha inserito due elementi sicuramente attinti dalla tradizione occidentale. In primo luogo, c’è il senso della prospettiva e della profondità, richiamato dalla maestosa presenza del albero in primo piano; l’altro elemento desunto dalla tradizione occidentale riguarda la forma delle nuvole: l’artista aveva già sperimentato nei mangwa questo tipo di nuvole fatte a imitazione degli incisori occidentali. La veduta è presa dal passo di Mishima nella provincia di Kai (l’attuale prefettura di Yamanashi), che si trova in una zona montagnosa a nord del Monte Fuji, vicino al confine fra la provincia di Kai e quella di Suruga. (cfr. M. Forrer n. 20, Calza, p. 487).