Descrizione
Il popolo più antico della Cina Miao Neri con discendenza mongolica e lingua mandarina
Nella montuosa e poverissima regione meridionale del Guizhou, ad esempio, grande oltre la metà dell’Italia, il 35 % della popolazione appartiene a 18 diverse minoranze etniche, le più famose delle quali sono i Miao e i Dong, capaci da soli di dare vita al maggior numero di manifestazioni folkloristiche genuine di tutta la nazione.
Etnia Miao: il popolo dall’anima d’argento
Per i Miao, l’argento rappresenta un simbolo di ricchezza e status. Se i gioielli appaiono magnifici, chi li indossa è apprezzato ancor di più. In particolare, un set completo di gioielli in argento Miao può pesare diversi chilogrammi. Tuttavia le donne, per oltre quattro secoli, li hanno indossati e li indossano con grande allegria, coprendosi d’ argento dalla testa ai piedi. Questo perché danno loro un’identità all’ interno della tribù.
“Per le donne dell’etnia Miao nella montuosa provincia di Guizhou, in Cina sud-orientale, indossare pesanti ed elaborati copricapi, collane e bracciali e altri monili in argento è un fatto comune durante matrimoni, funerali e l’annuale Seal’s Meal Festival. In particolare, durante questa festa primaverile le coppie esprimono pubblicamente il loro amore. Inoltre molte famiglie credono che le loro figlie non possano sposarsi se non possiedono un adeguato vestito d’argento e iniziano a risparmiare fino a 10 anni prima della cerimonia “.
I Miao hanno i loro artigiani che creano ogni gioiello con grande cura. Infatti gli articoli sono fatti a mano, utilizzando le conoscenze tramandate da generazioni. In alcuni villaggi, quasi tutti gli uomini vengono addestrati fin dall’infanzia per fabbricare oggetti d’argento. Ad esempio, per completare un copricapo, ci vogliono solitamente alcuni mesi.