Back

Statua votiva “Koyasu Kishimojin” con cartiglio devozionale iscritto, dea buddista del parto sicuro, della fertilità, della la guarigione

860,00

Statua votiva raffigurante Koyasu Kishimojin con cartiglio devozionale iscritto.
Koyasu Kishibojin è una dea buddista che concede benedizioni per un parto sicuro, la fertilità, la crescita dei bambini e la guarigione dalle malattie.
Epoca: Giappone, Periodo Meiji (1868–1912)
Materiale: Legno scolpito, laccato e dipinto
Misure: Altezza 26,3 cm – Larghezza 12,0 cm – Profondità 9,5 cm –
Peso 300 g
Provenienza: Giappone – Collezione privata
Di rara e pregiata menifattura. 

Descrizione

Descrizione

Descrizione dettagliata della statua:

La statua raffigura Koyasu Kishimojin, divinità buddhista della fertilità e della protezione materna, in piedi su base rocciosa, con portamento solenne e benevolo. L’opera è interamente scolpita in legno e successivamente laccata e dipinta, secondo la tecnica tradizionale giapponese del periodo Meiji. La superficie mostra tracce di pigmento originale e naturale patina del tempo, indici di autenticità e antica devozione.

La scultura presenta fisionomia femminile con lineamenti sereni e compostezza meditativa. Sul capo porta una corona rituale finemente lavorata, con piccoli motivi dorati simbolo del suo rango divino. L’abbigliamento, composto da vesti a più strati con ampie maniche e bordature dorate, è dipinto in tonalità rosse, brune e nere. Nella mano sinistra tiene un melograno, frutto talismanico associato a fertilità e rinascita spirituale.

La base lignea è scolpita a forma di roccia e dipinta in tonalità scure. Esemplari di Koyasu Kishimojin in legno di questo periodo sono rari e di notevole interesse storico e collezionistico.

Descrizione dettagliata del cartiglio e interpretazione epigrafica:

Il cartiglio, tavoletta votiva in legno naturale levigato, presenta una scrittura verticale a inchiostro nero, eseguita a pennello in stile calligrafico kanbun (cinese classico utilizzato in Giappone nei testi sacri). L’iscrizione, composta da colonne di caratteri kanji stilizzati, è una formula religiosa buddhista che menziona divinità e potenze protettrici come la “Grande Divinità delle Due Armate” (Nigun Daijin), gli “Spiriti Divini e Benevoli” (Kishin Saishin), e i “Buddha e Bodhisattva” (Sho-butsu Bosatsu), oltre al Sutra del Fiore dell’Ornamento (Kegon-kyn) e le “Sette Divinità Giovani” e “Sette Dee Celesti”.

La scrittura, fluida e meditativa, testimonia la mano di un calligrafo religioso. La superficie lignea mostra segni di ossidazione naturale compatibili con il periodo Meiji. Il testo, tradotto liberamente, rappresenta una preghiera di protezione e benedizione universale, recitata per invocare la presenza dei Buddha e delle divinità benevole a protezione della famiglia.

Dal punto di vista teologico, l’iscrizione combina elementi buddhisti e shintoisti in una formula sincretica di protezione e prosperità, coerente con la funzione devozionale della dea Koyasu Kishimojin. Il cartiglio, per tecnica e contenuto, può essere datato con sicurezza al periodo Meiji e costituisce una testimonianza rara e significativa della devozione privata buddhista giapponese.

Interpretazione e autenticità:

Per materiali, stile e caratteristiche tecniche, la statua e il cartiglio risultano coerenti con la produzione giapponese del periodo Meiji. L’insieme rappresenta un esempio di arte votiva buddhista sincretica, realizzata per uso domestico o templare, di autentica manifattura.

Benefici:
Koyasu Kishibojin è una dea buddista che si dice conceda benedizioni per un parto sicuro, l’educazione dei figli, la fertilità, la crescita dei bambini e la guarigione dalle malattie.

Aspetto:
Spesso raffigurata con un frutto di buon auspicio simile al melograno (un frutto talismanico).

Espansione della Fede:

Collegamento con il Buddismo di Nichiren:
Venerata da San Nichiren, è venerata come divinità guardiana (divinità esterna) dai credenti e dai seguaci della setta di Nichiren.

Credenze locali:
Le donne che pregano per un parto e una crescita sicuri dei figli offrono preghiere a Koyasu Kishimojin nei templi. L’otto di ogni mese è un giorno di festa e alcuni templi affermano che i desideri vengono esauditi.