Utagawa Hiroshige, Airone bianco e iris

320,00

Utagawa Hiroshige (1797–1858)
Titolo: Airone bianco e iris
Tecnica: Nishiki-e – silografia policroma su carta di riso (washi)
Data di composizione originale: 1827–1839
Formato: Ōtanzaku tate-e (circa 360 × 128 mm)
Editore: Takamizawa Mokuhansha, Tokyo
Edizione: Periodo Shōwa (circa 1960)
Eccellenti condizioni di conservazione. Stampa su carta washi di qualità, con margini completi oltre la linea marginale. Colori perfettamente preservati, vividi e luminosi; effetto kirazuri e bokashi ancora ben visibile.

 

COD: QU-745 Categoria:
Descrizione

Descrizione

Condizioni:

Eccellenti condizioni di conservazione. Stampa su carta washi di qualità, con margini completi oltre la linea marginale. Colori perfettamente preservati, vividi e luminosi; effetto kirazuri e bokashi ancora ben visibile. Nessuna piega, macchia o segno di restauro.

Questa edizione, risalente agli anni 1960, è in condizioni eccellenti, praticamente intatta e priva di segni d’usura. La firma su lastra autentica conferma l’originalità della riproduzione e l’attenzione dell’editore nel preservare il valore artistico della stampa.

Un pezzo che non è solo una riproduzione di un capolavoro storico, ma anche una testimonianza della tradizione artigianale giapponese nel campo della stampa artistica, combinando storia, estetica e maestria tecnica in un’unica opera raffinata e speciale.

Descrizione dell’opera:

L’artista e il genere Kachō-ga

Utagawa Hiroshige, maestro dell’ukiyo-e, è noto per la sua capacità di catturare la bellezza effimera della natura, fondendo osservazione naturalistica con una sottile liricità. Mentre è più famoso per le sue serie paesaggistiche come Meisho Edo Hyakkei e Tōkaidō Gojūsan-tsugi, Hiroshige ha anche realizzato molte delicate opere di fiori e uccelli, un genere noto come kachō-ga (pittura di fiori e uccelli).

In Airone bianco e iris, Hiroshige cattura l’armonia naturale in una scena tranquilla e contemplativa. Un airone bianco si libra sopra l’acqua, delicatamente immerso nella vegetazione di iris, con i suoi petali viola che contrastano con il verde intenso dei gambi. L’airone, simbolo di purezza e serenità, rappresenta la bellezza e la grazia nel suo volo silenzioso. L’iris, associato in Giappone alla stagione della primavera e simbolo di forza e bellezza, conferisce alla composizione un ulteriore strato di significato, esprimendo l’equilibrio tra la delicatezza e la determinazione della natura. La scena è un’ode alla grazia del mondo naturale, dove ogni fiore e ogni piuma raccontano una storia di quieta eleganza. La tecnica della silografia, con l’uso di kirazuri e bokashi, conferisce all’immagine un effetto di luce delicata, accentuando la sensazione di calma e bellezza eterea.

L’airone, simbolo di fedeltà, è noto per accoppiarsi con una sola compagna per tutta la vita, rendendolo anche un emblema di relazioni profonde e durature, dove l’impegno reciproco e la dedizione rappresentano un valore intrinseco della natura stessa.

L’editore: Takamizawa Mokuhansha

La Takamizawa Mokuhansha fu una delle più importanti case editrici del periodo Shōwa, specializzata nelle riproduzioni di alta qualità delle opere dei maestri ukiyo-e. La sua attenzione ai dettagli e la fedeltà cromatica agli originali hanno fatto delle edizioni Takamizawa un punto di riferimento nel mondo della stampa giapponese, rendendole oggi opere molto ricercate da collezionisti e gallerie.

Punti di forza:

  • Straordinaria edizione Takamizawa di qualità museale.

  • Eccellente fedeltà cromatica e tecnica all’originale di Hiroshige.

  • Esemplare di lusso, impreziosito con kirazuri.

  • Raffinata rappresentazione del genere kachō-ga.

  • Condizioni impeccabili, ideale per collezionisti e gallerie d’arte.

Conclusione:

Airone bianco e iris non è solo una rappresentazione della natura, ma una finestra poetica che ci invita a riflettere sulla bellezza che si cela nei dettagli più semplici. Ogni pennellata e ogni sfumatura di colore creano una sensazione di serenità e di connessione con il mondo naturale. L’opera di Hiroshige, riprodotta con maestria da Takamizawa, continua a vivere come un simbolo della bellezza senza tempo della stampa giapponese, un’opera di grande valore estetico e culturale. In questa composizione, l’airone, simbolo di fedeltà e legame duraturo, rappresenta anche la forza e l’eleganza dei legami affettivi che resistono nel tempo, simboleggiando l’impegno e la dedizione nelle relazioni umane.

In sintesi, Hiroshige ha concepito quest’opera non solo come una rappresentazione esteticamente sublime, ma come un messaggio profondo in cui la natura diventa specchio di valori umani universali: bellezza, serenità, fedeltà e rinnovamento.