Descrizione
Condizioni
Eccellenti condizioni di conservazione. Stampa su carta washi di qualità, con margini completi oltre la linea marginale. Colori perfettamente preservati, vividi e luminosi; effetto kirazuri e bokashi ancora ben visibile. Nessuna piega, macchia o segno di restauro.
Questa edizione, risalente agli anni 1960, è in condizioni eccellenti, praticamente intatta e priva di segni d’usura. La firma su lastra autentica conferma l’originalità della riproduzione e l’attenzione dell’editore nel preservare il valore artistico della stampa.
Un pezzo che non è solo una riproduzione di un capolavoro storico, ma anche una testimonianza della tradizione artigianale giapponese nel campo della stampa artistica, combinando storia, estetica e maestria tecnica in un’unica opera raffinata e speciale.
Descrizione dell’Opera
Questa delicata stampa raffigura una coppia conigli bianchi seduta su un pendio ricoperto di equiseti, in contemplazione della luna piena che inonda la scena con la sua luce argentata. I conigli, potenti simboli di fertilità, abbondanza e rinascita, sono visti come manifestazioni della natura che si rinnova senza fine, in un ciclo eterno di creazione e rigenerazione.
La luna, che sovrasta la scena, incarna il potere femminile e la fertilità. In molte tradizioni asiatiche, la luna è associata alla Dea della Luna e alla protezione materna, simbolizzando il cambiamento e la guida dei cicli naturali. La sua luce nutre i conigli, che sembrano danzare sotto di essa, illuminati e protetti dal suo potere primordiale.
Le sottili canne che circondano i conigli sono simbolo di resilienza e prosperità, rappresentando la forza della vita che, nonostante le difficoltà, continua a crescere e rinnovarsi.
La poesia calligrafica giapponese, che accompagna l’immagine, aggiunge un ulteriore strato di significato, con una riflessione ironica sull’amore coniugale:
“Tenera è la notte.
Sul letto d’erba, la rugiada si è posata.
Sarà bagnato il sonno
della sposa del coniglio?”
Simbolismo
- 
Conigli: Oltre a essere uno dei dodici segni dello zodiaco giapponese, il coniglio è associato alla luna, un animale che rappresenta la fertilità, la vitalità e il rinnovamento ciclico della vita. La leggenda del coniglio lunare è una testimonianza della sua connessione con la divinità lunare e la continua rinascita. 
- 
Luna: Un simbolo di illuminazione, potere femminile e fertilità. Nella tradizione giapponese, la luna è anche associata alla divinità Tsukuyomi, che rappresenta la luce e la contemplazione del cielo notturno. 
- 
Canne: Simboli di crescita, prosperità e adattamento alle sfide della vita, le canne esprimono la forza interiore che ci permette di rigenerarci e rimanere resilienti. 
L’Editore – Takamizawa Mokuhansha
La Takamizawa Mokuhansha, attiva tra gli anni ’20 e ’60 del Novecento, è una delle case editrici più prestigiose del periodo Shōwa. Celebre per le sue riproduzioni filologiche dei grandi maestri dell’ukiyo-e come Hiroshige, Hokusai e Utamaro, l’editore ha utilizzato tecniche tradizionali per preservare la qualità artistica e cromatica delle opere originali. Le edizioni Takamizawa sono oggi considerate opere di alta qualità museale, apprezzate per l’eccellenza artigianale e la fedeltà agli originali.
Punti di Forza
- 
Eccellente edizione Takamizawa di qualità museale. 
- 
Fedeltà cromatica e tecnica all’originale di Hiroshige. 
- 
Esemplare di lusso, impreziosito con kirazuri (sfumature metalliche). 
- 
Raffinata rappresentazione del genere kachō-ga (pittura di fiori e animali). 
- 
Condizioni impeccabili, ideale per collezionisti e gallerie d’arte. 
Contesto Storico e Artistico
Utagawa Hiroshige è noto per la sua capacità di fondere osservazione naturalistica e sentimento lirico, creando opere che celebrano la bellezza dei paesaggi e degli animali. Sebbene sia celebre per le sue vedute paesaggistiche, Hiroshige ha anche prodotto delicate opere del genere kachō-ga, che si concentrano su fiori, uccelli e animali, come questa stampa dei conigli.
Questa edizione risalente agli anni ’60 è un esemplare raro e prezioso, che non solo riproduce un capolavoro storico, ma è anche un esempio di alta qualità tecnica e artistica, testimonianza della tradizione artigianale giapponese.
Conclusione
Questa opera non è solo una stampa tradizionale, ma una riflessione sulla ciclicità della vita, sull’armonia tra natura e spiritualità e sul significato profondo che si cela dietro i simboli della fertilità e della rinascita. Il coniglio, la luna e le canne sono elementi che parlano di un equilibrio naturale, costantemente rinnovato, e della connessione tra il visibile e l’invisibile. Un capolavoro che celebra la bellezza effimera e eterna della natura.
 
					 
							

