Descrizione
Condizioni:
Eccellenti condizioni di conservazione. Stampa su carta washi di qualità, con margini completi oltre la linea marginale. Colori vividi e perfettamente preservati; effetto kirazuri e bokashi ancora ben visibile. Nessuna piega, macchia o segno di restauro. Questa edizione degli anni ’60 è praticamente intatta e fedele all’originale, con firma su lastra autentica a conferma della cura dell’editore.
Descrizione dell’Opera:
L’opera mostra una scena invernale sul fiume Sumida: la neve cade fitta, coprendo cielo, alberi e acqua. Un uomo attraversa il fiume su una zattera di tronchi, protetto da cappello e mantello di paglia. Alle sue spalle, una scogliera e rami carichi di neve creano un forte contrasto tra il bianco dell’inverno e il blu profondo del fiume. L’immagine cattura un momento di vita quotidiana nell’Edo innevata, rendendolo semplice e atmosferico.
Nelle opere di Hiroshige la neve sembra quasi vera: i fiocchi, minuti e fittissimi, cadono con un ritmo naturale, come se avessero peso e direzione. L’artista ne restituisce consistenza, silenzio e luce riflessa, creando una visione così realistica che lo spettatore finisce per immedesimarsi nel paesaggio, immerso nello stesso fluire del fiume e nella quiete della neve.
Poesia:
Questa stampa contiene una poesia classica waka:
Sumida-gawa / mizu no ue ni mo / furu yuki no / kie nokoreru wa / miyako-dori kamo
Traduzione:
“La neve cade sulla superficie del fiume Sumida, e i cumuli di neve potrebbero sembrare uccelli della capitale.”
L’espressione “uccelli della capitale” si riferisce a un episodio del Ise monogatari (X secolo), in cui viaggiatori a Kyoto vedono lungo il fiume gabbiani che ricordano loro la città natale lontana.
L’Editore – Takamizawa Mokuhansha:
Attiva tra gli anni ’20 e ’60 del Novecento, la Takamizawa Mokuhansha è celebre per le riproduzioni filologiche di grandi maestri dell’ukiyo-e come Hiroshige, Hokusai e Utamaro. Le edizioni Takamizawa sono oggi considerate opere di alta qualità museale, apprezzate per fedeltà agli originali e eccellenza artigianale.
Punti di forza:
- Realismo e naturalezza della neve, resa in fiocchi minuti e fitti.
- Atmosfera invernale che cattura la vita quotidiana dell’Edo.
- Simbolismo del barcaiolo: determinazione e resilienza dell’uomo.
- Simbolismo della neve: purezza, transitorietà, forza silenziosa della natura.
- Sintonia tra l’uomo e l’inverno: il gesto del remare diventa dialogo con la natura.
Conclusione:
“Tra i fiocchi che cadono come veli leggeri, il barcaiolo avanza remando, in sintonia con il ritmo della neve, un dialogo silenzioso tra la perseveranza umana e la maestosità della natura. L’opera mette in scena un dialogo simbolico tra la determinazione dell’uomo e la potenza della natura. Il barcaiolo, piccolo e concentrato, avanza sul fiume sotto la neve fitta, incarnando la volontà e la perseveranza di fronte alle difficoltà. Allo stesso tempo, la neve, il vento e il flusso del fiume rappresentano la forza maestosa e imprevedibile della natura, che circonda e condiziona la vita umana. Hiroshige trasforma così una scena quotidiana in un’immagine poetica della resilienza, dove la tenacia dell’uomo e la grandezza della natura coesistono in armonia simbolica.”



