Descrizione
Condizioni
Eccellenti condizioni di conservazione. Stampa su carta washi di qualità, con margini completi oltre la linea marginale. Colori perfettamente preservati, vividi e luminosi; effetto kirazuri e bokashi ancora ben visibile. Nessuna piega, macchia o segno di restauro.
Questa edizione, risalente agli anni 1960, è in condizioni eccellenti, praticamente intatta e priva di segni d’usura. La firma su lastra autentica conferma l’originalità della riproduzione e l’attenzione dell’editore nel preservare il valore artistico della stampa.
Un pezzo che non è solo una riproduzione di un capolavoro storico, ma anche una testimonianza della tradizione artigianale giapponese nel campo della stampa artistica, combinando storia, estetica e maestria tecnica in un’unica opera raffinata e speciale.
Descrizione dell’opera
Su uno sfondo che sfuma dolcemente dall’azzurro del cielo all’avorio della luce mattutina, tre passeri danzano nell’aria come pensieri leggeri, sospinti dal soffio invisibile del vento. Le loro piccole ali, tracciate con segni precisi eppure vibranti di vita, si muovono attorno a uno stelo sottile di papavero che si piega, docile e flessuoso, al respiro della brezza.
I fiori, di un rosso corallo che sembra intriso di luce, aprono i loro petali fragili come labbra che sussurrano alla natura. Ogni linea è un gesto di grazia, ogni sfumatura un silenzio che parla. L’occhio segue l’andamento curvo del gambo, che si innalza verso il cielo con una timidezza poetica, fino a perdersi nell’etere chiaro.
Sul lato sinistro, un verso calligrafico scende come un pensiero verticale, eco visiva del canto dei passeri. Le parole scritte e quelle non dette si fondono nel ritmo della composizione, dove tutto è equilibrio e leggerezza: il volo, il fiore, l’aria stessa.
In basso, il sigillo rosso di Hiroshige risplende come un cuore sigillato, testimone silenzioso della sua arte contemplativa. Con pochi tratti, l’artista cattura un istante che non ha tempo — un momento in cui la natura respira e l’anima dell’osservatore vi si riflette.
Quest’opera è una meditazione visiva sulla transitorietà e la bellezza effimera, temi centrali della sensibilità giapponese. Il papavero, fragile ma ardente, e il passero, piccolo ma pieno di vita, si incontrano in un gesto d’armonia sospeso tra cielo e terra.
Hiroshige, con la sua delicatezza inconfondibile, trasforma una semplice scena naturale in un haiku visivo, dove il silenzio del colore e il movimento del volo si fondono in un’unica poesia.
L’artista e il genere Kachō-ga
Utagawa Hiroshige, tra i più grandi maestri dell’ukiyo-e, è celebre per le sue vedute poetiche e per la capacità di fondere osservazione naturalistica e sentimento lirico.
Sebbene noto principalmente per le celebri serie paesaggistiche (Meisho Edo Hyakkei, Tōkaidō Gojūsan-tsugi), Hiroshige realizzò anche delicate composizioni di fiori e uccelli, appartenenti al genere kachō-ga, ovvero “pittura di fiori e uccelli”.
In queste opere, l’artista esprime una visione intima e contemplativa della natura, dove ogni dettaglio: piuma, petalo, luce diventa veicolo di equilibrio e poesia.
L’editore: Takamizawa
La Takamizawa fu una delle più importanti case editrici e botteghe di stampa giapponesi del periodo Shōwa (attiva a Tokyo tra gli anni ’20 e ’60 del Novecento).
Celebre per le sue riproduzioni filologiche dei grandi maestri dell’ukiyo-e, tra cui Hiroshige, Hokusai, Utamaro e Sharaku, la Takamizawa si distinse per la fedeltà tecnica e cromatica agli originali dell’epoca Edo.
Ogni stampa veniva realizzata tramite blocchi lignei incisi e stampati a mano secondo i metodi tradizionali, utilizzando pigmenti naturali di altissima qualità e autentica carta giapponese (washi).
Le edizioni Takamizawa sono oggi considerate opere d’arte di pregio, apprezzate per la loro eccellenza artigianale e per la loro importanza storica nella conservazione del patrimonio ukiyo-e.
Punti di forza
- 
Straordinaria edizione Takamizawa di qualità museale. 
- 
Eccellente fedeltà cromatica e tecnica all’originale di Hiroshige. 
- 
Esemplare di lusso, impreziosito con kirazuri. 
- 
Raffinata rappresentazione del genere kachō-ga. 
- 
Condizioni impeccabili, ideale per collezionisti e gallerie d’arte. 
Note
Opera di grande rarità e raffinatezza, rappresentativa della poetica naturalistica di Hiroshige.
La combinazione tra la grazia dell’immagine, la poesia calligrafica e la maestria della stampa Takamizawa fa di questo esemplare un capolavoro di equilibrio estetico e sensibilità giapponese, simbolo della quieta bellezza del mondo naturale.
 
					 
							

