Descrizione
Condizioni:
Eccellenti condizioni di conservazione. Stampa su carta washi di qualità, con margini completi oltre la linea marginale. Colori perfettamente preservati, vividi e luminosi; effetto kirazuri e bokashi ancora ben visibile. Nessuna piega, macchia o segno di restauro.
Questa edizione, risalente agli anni 1960, è in condizioni eccellenti, praticamente intatta e priva di segni d’usura. La firma su lastra autentica conferma l’originalità della riproduzione e l’attenzione dell’editore nel preservare il valore artistico della stampa.
Un pezzo che non è solo una riproduzione di un capolavoro storico, ma anche una testimonianza della tradizione artigianale giapponese nel campo della stampa artistica, combinando storia, estetica e maestria tecnica in un’unica pera raffinata e speciale.
Descrizione dell’Opera:
L’opera Vista in lontananza del tempio Kinryuzan dal fiume Asakusa cattura un momento delicato e malinconico, intriso di una bellezza silenziosa tipica della tradizione giapponese. La scena si sviluppa lungo il fiume Asakusa, dove la pioggia sottile cade come una cortina che sfuma i contorni degli edifici e dei paesaggi. La figura solitaria di un barcaiolo, con il volto protetto dal tradizionale cappello di paglia, si muove lentamente sull’acqua, mentre il suo piccolo battello solca il fiume in una danza impercettibile tra la nebbia e la pioggia. L’atmosfera evoca un senso di solitudine e di contemplazione, un momento sospeso nel tempo, lontano dal frastuono della vita cittadina di Edo.
Il tempio Kinryuzan, visibile in lontananza sulla collina, è un punto di riferimento spirituale, che emerge sopra la città come un faro di tranquillità e venerazione. La sua presenza, sebbene distante, è imponente, suggerendo un legame tra il mondo terreno e quello celeste. La delicatezza con cui Hiroshige rende la scena ci invita a immergerci in un’armonia tra uomo, natura e spiritualità, tutti elementi fondamentali nella visione estetica del paesaggio giapponese.
L’Editore – Takamizawa Mokuhansha:
La Takamizawa Mokuhansha, attiva tra gli anni ’20 e ’60 del Novecento, è una delle case editrici più prestigiose del periodo Shōwa. Celebre per le sue riproduzioni filologiche dei grandi maestri dell’ukiyo-e come Hiroshige, Hokusai e Utamaro, l’editore ha utilizzato tecniche tradizionali per preservare la qualità artistica e cromatica delle opere originali. Le edizioni Takamizawa sono oggi considerate opere di alta qualità museale, apprezzate per l’eccellenza artigianale e la fedeltà agli originali.
Punti di Forza:
Tempio Kinryuzan: Maestoso e lontano, evoca serenità e sacralità.
I Barcaioli: Rappresentano la vita quotidiana in armonia con la natura.
Pioggia: Simbolo della transitorietà, crea un’atmosfera malinconica e riflessiva.
Fedeltà cromatica e tecnica, con una resa sublime della neve che crea un’atmosfera di silenziosa serenità.
Esemplare di lusso, impreziosito con kirazuri, che aggiunge profondità e luminosità alla scena.
Condizioni impeccabili, ideale per collezionisti.
Conclusione:
L’opera di Hiroshige, pur nella sua apparente semplicità, è un capolavoro che sintetizza la visione del mondo giapponese del periodo Edo. Il contrasto tra l’umile figura del barcaiolo e la maestosità distante del tempio Kinryuzan, accompagnato dalla pioggia che unisce e divide le due realtà, rende la stampa non solo una rappresentazione estetica, ma una riflessione sulla connessione tra uomo e natura, tra il sacro e il profano. La maestria tecnica nell’utilizzo del colore e della composizione, unita alla profondità emotiva della scena, fanno di questa opera una testimonianza unica del genio di Hiroshige e un’icona senza tempo della stampa giapponese. La riproduzione Takamizawa del 1960, con la sua eccellente qualità, è una rivisitazione che preserva intatta la bellezza originaria, conferendo a questo pezzo un valore che trascende il semplice atto di collezionismo, trasformandolo in una vera e propria esperienza sensoriale e spirituale.


